Emogasanalisi
Il corso sulla Lettura e Interpretazione dell’Emogasanalisi, fornisce gli strumenti di conoscenza utili alla corretta interpretazione dell’Emogasanalisi in tutte le principali condizioni cliniche e nelle emergenze, con ulteriore fine di chiarire gli aspetti salienti del corretto utilizzo dell’ossigeno, oltre a dare una panoramica dei principali metodi disponibili per l’ossigenoterapia.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è aperto a medici ed infermieri, oltre che agli studenti.
CONTENUTI DEL CORSO
- Principi di fisiologia degli scambi gassosi
- L’Ossigeno e le sue misurazioni
- Indici diretti e indiretti di Trasporto e di Consumo di O2
- Esecuzione dell’emogas e errori della fase preanalitica
- Come si esegue un prelievo. Quali gli errori della fase preanalitica
- Interpretazione EGA-EAB
- Valutazione delle disionie
- Casi clinici: insufficienza respiratoria; paziente in ossigenoterapia/supporto ventilatorio.
- Scompensi metabolici
- EGA in emergenza: coma, arresto cardio-respiratorio
- Valutazione finale
DURATA DEL CORSO
Tipicamente 8 ore
OBIETTIVI
Il corso si prefigge di fornire gli strumenti per:
- conoscere i principali sistemi di controllo dell’equilibrio acido-base;
- conoscere i meccanismi fisiologici di compenso dell’equilibrio acido-base;
- conoscere i principali stati patologici in grado di modificare l’equilibrio acido-base;
- conoscere i possibili rischi clinici per il paziente derivanti da squilibri dell’equilibrio acido-base;
- leggere ed interpretare un esame emogasanalitico;
- identificare le principali situazioni cliniche derivanti da alterazioni dell’equilibrio acido-base;
- ipotizzare interventi clinici e farmacologici per la correzione degli squilibri acido-base.
MODALITÀ DEL CORSO
Il presente corso ha lo scopo di affrontare, in modo sistematico, le informazioni fornite dall’emogasanlisi.
Verranno quindi discusse la fisiologia e la fisiopatologia degli scambi gassosi.
Verrà inoltre affrontata la fisiologia dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base, applicando l’approccio fisico-chimico introdotto da Peter Stewart.
Questo approccio ha il grande merito di coniugare due grandi capitoli della fisiologia umana, ovvero l’equilibrio acido-base e l’equilibrio idro-elettrolitico, facilitando, a nostro avviso, la comprensione della complessità dell’argomento.
All’interno del corso verranno forniti ed esaminati una serie di casi clinici sulla base dei referti emogasanalitici su cui addestrarsi per elaborare le relative diagnosi
COSA VIENE FORNITO ALLO STUDENTE
- Kit di benvenuto (cartellina, fogli appunti, penna)
- Alcuni referti emogasanalitici da utilizzare durante l’esercitazione
TITOLO RILASCIATO
Ai partecipanti che supereranno il test finale positivamente verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione di Sevig Formazione
Sevig Formazione organizza tali corsi sia presso le proprie sedi, che direttamente presso le sedi del richiedente (purché rispettate le norme richieste). Qualora siate interessati a partecipare ad un nostro corso potrete consultare il Calendario e contattarci per iscrivervi. Nel caso invece desideriate organizzare un corso dedicato (la creazione di un corso dedicato richiede un minimo di partecipanti che varia a secondo della regione in cui si terrà lo stesso) potrete inviare la richiesta cliccando sul pulsante “Richiedi un corso Dedicato” di seguito riportato o chiamando la nostra segreteria nazionale. Per maggiori informazioni su come e dove partecipare al corso seleziona uno dei due pulsanti di seguito riportati
Perché scegliere un corso di Emogasanalisi della Sevig Formazione?
In molte condizioni morbose ed altrettante situazioni cliniche è di grande utilità avvalersi di un esame diagnostico di laboratorio, l’emogasanalisi (EGA), il cui risultato è ottenibile in emergenza in pochi secondi e che è in grado, se correttamente interpretato, di fornire molte indicazioni utili o addirittura fondamentali, al clinico e al personale che assiste il paziente.
È noto che l’esecuzione ed interpretazione dell’EGA è la principale guida per la corretta diagnosi dell’insufficienza respiratoria, costituendo allo stesso tempo il principale test di monitoraggio dell’evoluzione delle condizioni cliniche durante il trattamento di questi pazienti.
In numerose altre condizioni cliniche (per esempio il diabete, l’insufficienza renale, etc) l’EGA costituisce un importante ausilio nel determinare il grado di compromissione delle funzioni fisiologiche, in particolare nelle fasi acute di queste malattie.